 |
Negli ultimi anni, i pannelli solari, in
seguito alla "crisi energetica", hanno acquistato una
certa importanza.
Il loro funzionamento è molto
semplice, per comprenderlo basta pensare alle serre. L'elemento primario
di qualsiasi serra è la copertura in vetro, i raggi del sole penetrano
all'interno e riscaldano tutto quello che sta dietro ad esso, a loro
volta i corpi investiti dal calore in entrata irradiano parte del calore
assorbito riscaldando l'aria che li circonda. Questo calore viene però
bloccato dal vetro e l'aria riscaldata rimane all'interno, creando il
fenomeno noto come "Effetto serra".
Un altro esempio pratico è l'esposizione di un corpo al
sole, dopo un certo periodo di tempo la temperatura del corpo comincia
ad aumentare, e l'aumento è tanto più sensibile quanto più il colore del
corpo si avvicina al nero. Il corpo assorbe i raggi del sole e si
riscalda. |
|
|
Tenendo presente questi esempi pratici ci
apparirà più chiaro il funzionamento del Pannello solare. In un
telaio si colloca, un elemento metallico pieno d'acqua,
simile ad un radiatore di colore nero e si ricopre tutto con una
lastra di vetro.
Sottoponendolo ai raggi del sole il pannello si riscalda, e
riscaldandosi scalderà anche l'acqua contenuta al suo interno. Quando
l'acqua diventa calda, viene pompata in un serbatoio coibentato
sostituendola con acqua fresca.
Questo impianto è semplice se si guarda al
principio di funzionamento, ma è complicato realizzarlo. Se l'impianto
viene usato per ottenere acqua calda per usi sanitari domestici, occorre
integrarlo con un sistema a riscaldamento, in quanto d'estate si avrebbe
una quantità maggiore di acqua calda mentre d'inverno o nei giorni
piovosi la disponibilità d'acqua calda diminuirebbe. |
 |
|
|
 |
Il Pannello Solare "Heat Pipe"
sfrutta il sistema d'evaporazione e condensazione dei fluidi, per il
trasferimento del calore dalla piastra assorbitrice al serbatoio
d'acciaio inox. Il fluido contenuto nella piastra (alcool etilico)
evapora con il calore del sole e trasferisce la sua energia termica,
attraverso uno scambiatore in rame, all'acqua contenuta nel serbatoio.
Nello scambiatore avviene la condensazione e il ritorno allo stato
liquido, il liquido si trasferisce nuovamente nella piastra per essere
riscaldato dal sole e iniziare un nuovo ciclo. Una tecnologia innovativa
e sofisticata che tuttavia funziona semplicemente e naturalmente come il
ciclo della pioggia. |
|
|